
CUOR DI MARE IMPREZIOSISCE IL FIOR DI SALE DI SARDEGNA
Il Fior di Sale di Sardegna è ora anche nella linea Cuor di Mare in un formato speciale e prestigioso, destinato ad essere distribuito nei canali di alta gastronomia e Epicerie fine, nei duty free degli aeroporti, e nei migliori ristoranti e hotel sia locali che nazionali: un elegante vasetto in ceramica artigianale con tappo in sughero sardo e una lavorazione pregiata con una decalcomania a terzo fuoco indelebile. Un regalo prezioso da portare come ricordo della Sardegna ma anche da tenere esposto nella propria cucina.
Il decoro, rappresentato dalla Pavoncella Sarda, figura tradizionale di abbondanza e serenità, sarà proposto in due varianti colore, in base alla stagionalità: azzurro e giallo per il periodo caldo, con un richiamo ai colori del mare, e viola, ispirato all’entroterra e al mirto, per l’inverno.

NASCE “SALINA DI SANT’ANTIOCO”, IL NUOVO MARCHIO DI SALE SARDO CHE PARLA DI QUALITÀ, REGIONALITÀ, ARTIGIANALITÀ
La Salina di Sant'Antioco in Sardegna era conosciuta già in epoca romana e da allora i “contadini del mare”, i Salinai, seguendo le condizioni atmosferiche e le tempistiche di stagione, prima della raccolta, quando ancora la cristallizzazione del sale non è completamente avvenuta, raccolgono quei fiocchi soffici e puri che si depositano sulla brina delle acque creando delle nuvole bianche di sale pregiatissimo: il Fior di Sale di Sardegna.
Per valorizzare questo prodotto locale di estrema qualità, frutto della terra e del lavoro degli uomini, Atisale ha deciso di creare un nuovo marchio dedicato ai sali provenienti da questa salina: nasce così “Salina di Sant’Antioco”, marchio registrato che già nel nome richiama il luogo di provenienza e fioritura del sale, così come nel logo e nel packaging.
Come simbolo è stata scelta, infatti, la pavoncella sarda, un amuleto molto antico connesso al mondo agro-pastorale, che simboleggia la fertilità e la prosperità, invoca raccolti ricchi, piogge abbondanti e la salute delle greggi. I colori sono il viola e il verde, in onore degli elementi naturali della terra sarda, ricca di macchia mediterranea e profumate piante di mirto. Come sempre un occhio di riguardo è stato posto alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente: il sacchetto da 350 gr di Fior di Sale sardo è realizzato, infatti, in carta che, oltre a mantenere inalterate le qualità del prodotto, è completamente riciclabile, come anche il sacchetto in plastica con cui è confezionato il Sale Integrale sardo.

VISITA alle SALINE su STUDIO APERTO MAG
Martedì 10 Gennaio alle 19 su Studio Aperto Mag, programma di approfondimento di cultura, natura e attualità a cura della Redazione giornalistica di Tgcom 24, andrà in onda la visita alle Saline di Margherita di Savoia e l’intervista all’Amministratore Delegato Giuseppe Agricola.
Le Saline di Margherita di Savoia sono le più grandi d’Europa, costituiscono un ecosistema estremamente raro e interessante: nelle zone umide, dove l’acqua incontra la terra e l’aria, si creano le condizioni ambientali ideali per la proliferazione della vita animale e vegetale.
Capaci di estendersi per oltre 20 chilometri e di delineare il panorama e la struttura di un’intera città, le saline di Margherita di Savoia sono un’opera maestosa che da secoli rappresenta uno dei più prestigiosi vanti per la Puglia e in generale per l’Italia.
Guarda qui il video:
Apri

Sale & Carciofi, un binomio di qualità
Abbinati in cucina sono due ingredienti perfetti per ricette gustose dal sapore mediterraneo, ma anche da soli i carciofi e il sale sono due dei prodotti tipici locali che contraddistinguono la filiera agro-alimentare pugliese. Le saline di Margherita di Savoia sono, infatti, conosciute fin dall’epoca antica per l’oro bianco qui raccolto e utilizzato sulle tavole di tutto il mondo: un sale unico, altamente pregiato, frutto di un processo di estrazione naturale compiuto nel pieno rispetto dell’ecosistema dell’antica salina. Il carciofo è, invece, uno dei prodotti più amati e ricercati del territorio ofantino, tanto che, a breve, verrà certificato con il marchio IGP, a testimonianza della sua bontà e qualità. E proprio per porre l’attenzione sul sale come prodotto tipico altamente di qualità del territorio pugliese, Atisale – leader in Italia nella produzione e commercializzazione di sale marino 100% italiano – ha voluto partecipare con un suo stand alla 62a edizione della Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo e del Prodotto Ortofrutticolo che si è svolta dal 10 al 13 novembre nel cuore di San Ferdinando di Puglia e che, da oltre 50 anni, si pone l’obiettivo di valorizzare la ricchezza del territorio, promuovere e far conoscere la filiera agroalimentare pugliese e creare occasioni di scambio, incontro e sviluppo. Il sale Cuor di Mare presente in tutte le attività di Showcooking e di Laboratorio del gusto ha svolto il ruolo fondamentale di esaltare i sapori e gli ingredienti.

Elodie sceglie la Salina di Margherita di Savoia per il suo nuovo video
Dopo il cinema, la salina pugliese, riserva naturale unica e incontaminata, diventa protagonista di un video musicale. La cantante romana Elodie ha scelto, infatti, questa location naturalistica per ambientare il video del suo nuovo brano “Proiettili” prodotto da Joan Thiele e Emanuele Triglia che ne hanno curato anche la scrittura insieme a Elodie ed Elisa.
Il video è girato in bianco e nero con il forte contrasto della caratteristica montagna di sale, bianca e imponente che ne fa da sfondo ( Guarda il video ).
Il singolo, in uscita il 16 settembre, arriva dopo altri tre successi della cantante – La coda del diavolo con Rkomi, Bagno a mezzanotte e Tribale – ed è uno dei brani che compone la colonna sonora del film “Ti mangio il cuore”, presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, che ha segnato l’esordio cinematografico dell’artista e che è stato girato, in molte scene, all’interno della stessa salina. Anche il testo richiama il tema principale del film: un amore impossibile sullo sfondo di una guerra arcaica di mafia.
Photo credit Chiara Bufo

Margherita di Savoia, una salina inclusiva
Uno spettacolo eccezionale della natura, oltre che un luogo ricco di storia e di cultura: con una zona umida che si snoda per 20 km lungo la costa pugliese e 4.500 ettari di terreno, montagne di sale bianco, specchi d’acqua e quasi 50.000 esemplari tra pesci ed uccelli, la salina di Margherita di Savoia è la più grande riserva naturale dell’Italia centro-meridionale, e meta turistica tra le più ambite. Proprio per dare a tutti la possibilità di visitare questo luogo magico, la Salina si è organizzata con carrozzine, mezzi di trasporto attrezzati e personale dedicato per consentire alle persone con disabilità di accedere con facilità alle visite guidate previste due volte al giorno all’ora del tramonto e allo spazio didattico presente nel Centro Visite della sua sede.

CIAK, SI GIRA… IN SALINA!
Il regista pugliese Pippo Mezzapesa sceglie la salina di Margherita di Savoia come location per il suo nuovo Film "Ti mangio il Cuore", in concorso alla 79° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e nelle Sale dal 22 Settembre 2022.
Le riprese si sono svolte interamente in Puglia (e in parte all'interno della Salina) dove, dimenticati da Dio, gli altopiani del Gargano sono contesi da criminali che sembrano venire da un tempo remoto. Una terra da Far West, in cui il sangue si lava con il sangue. A riaccendere l’odio tra due famiglie rivali, un amore proibito: quello tra Andrea (Francesco Patané), erede dei Malatesta, e Marilena (interpretata da Elodie) la bellissima moglie del boss dei Camporeale. Una passione impossibile da estirpare che travolge la ragione e riaccende la guerra tra i clan. Girato in bianco e nero, “Ti mangio il cuore” è prodotto da Indigo Film con Rai Cinema, con il supporto logistico di Apulia Film Commission. Film dalla doppia anima, in cui spietatezza e passione si combinano, con lo sfondo di luci e chiaroscuri della meravigliosa Salina di Margherita di Savoia.
Scopri di più su:
Trailer
Photo credit Elodie

Il Jova Beach Party è sbarcato in Puglia
Il Jova Beach Party è sbarcato in Puglia il 30 e 31 Luglio, a Barletta, per due serate all’insegna della musica e del divertimento, nel contesto unico e singolare della salina più grande d’Europa. La nostra salina è diventata così una vera protagonista indiretta dell’evento. Una grande festa che ha visto 30 mila partecipanti nella prima serata e oltre 40 mila nella seconda, presenti anche Checco Zalone, Giuliano Sangiorgi e Gianni Morandi, tra musica, mare e sale!
Scopri di più su:
https://www.giovaatutti.it/
https://www.repubblica.it/green-and-blue/

Sale ma non solo a Margherita di Savoia
Belle da vedere ma anche da vivere. Non per nulla sono Riserva naturale di Stato e si sono aggiudicate il premio Travellers’ Choice di Tripadvisor. Le Saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa e oasi naturalistica unica e incontaminata, attirano ogni anno turisti da tutto il mondo per la bellezza del paesaggio ma anche per una serie di attività sportive, ricreative e culturali che negli ultimi anni si stanno sviluppando, in collaborazione con Istituzioni locali e Associazioni del territorio, proprio con l’obiettivo di rendere ancora più vive e attrattive queste meravigliose zone. Dai percorsi per bikers, runners e appassionati camminatori che si snodano tra bacini d’acqua e cumuli di sale consentendo di godere di meravigliosi tramonti, alle lezioni di yoga e pilates sulle candide distese di sale. Dai percorsi di trekking guidati a piedi o con il trenino che attraversa la zona umida fino ad arrivare alle montagne di sale, alle attività di Bird Watching presso l’Osservatorio costruito all’interno del Villaggio dei Salinieri da dove osservare da vicino le oltre 200 specie di uccelli migratori e stanziali che qui trovano il loro habitat naturale per la sosta e la riproduzione. E ancora, le Saline sono state teatro di concerti e spettacoli culturali e location ideale per riprese cinematografiche e shooting fotografici. Un altro modo di vivere e far conoscere al pubblico le molteplici risorse di quella che è molto di più di una semplice salina.

Il brand di moda Antonelli-Firenze sceglie la Salina di Margherita di Savoia per lo shooting fotografico della sua nuova Collezione A/I 22-23.
Un’oasi naturalistica incontaminata, popolata da fenicotteri rosa, tramonti mozzafiato e immensi e candidi cumuli di sale che, simili a montagne di ghiaccio e neve, si stagliano per ogni dove contro il cielo blu. Quale location migliore per ambientare il set fotografico di una collezione di capi invernali per la prossima stagione? È quello che ha pensato il brand di moda fiorentino Antonelli, che ha scelto la Salina di Margherita di Savoia come set per realizzare lo shooting fotografico della sua nuova Collezione donna A/I 22-23. Un’idea diversa e originale per valorizzare questa straordinaria location naturalistica facendone conoscere ancora una volta la straordinaria bellezza e unicità. Ma anche un’opportunità interessante per creare sinergie e nuove partnership tra questo territorio dalle infinite risorse e realtà imprenditoriali diverse, non direttamente legate al mondo della Salina, al fine di favorire e incrementare lo sviluppo economico della Regione.

La Salina di Margherita di Savoia al centro di un progetto per la ricerca scientifica
Prevenire e curare con il sale. È con questo obiettivo che la Salina di Margherita di Savoia diventerà un centro d’eccellenza per la ricerca scientifica e la formazione in ambito sanitario e incubatore d’impresa per quelle realtà che vedono nella ricerca e nell’innovazione il loro campo d’azione. Grazie al progetto «Ecosistema SALPI – Salute Ambiente Lavoro per l’Innovazione», presso la Salina si studieranno, infatti, gli effetti del sale sulla salute sia ad uso terapeutico che come strumento di prevenzione del tumore. Valorizzando e riqualificando, nel contempo, l’area, esaltandone l’identità, la cultura e la bellezza paesaggistica. Il progetto, presentato dall’Istituto dei Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, dal Comune di Margherita di Savoia, da Atisale e dalla Asl BAT, con il sostegno delle Università di Bari e Foggia e di altri partner privati, sarà finanziato con un importo di quasi 19 milioni di euro provenienti dal bando del Ministero dell’Economia e delle Finanze relativo a «Ecosistemi per l’innovazione al Sud in contesti urbani marginalizzati» all’interno del Fondo complementare al PNRR. Un grande risultato che premia la collaborazione fra enti diversi, la specificità del territorio e lo sviluppo della ricerca scientifica, oltre ad avere una ricaduta positiva dal punto di vista occupazionale.

La nuova Medea di Euripide
La nuova Medea di Euripide: il cortometraggio dedicato alla rivisitazione del capolavoro della famosa tragedia greca, girato nella Puglia settentrionale, fa tappa anche nelle nostre splendide saline di Margherita di Savoia.
Il progetto, realizzato dagli studenti della Accademia delle Belle Arti di Foggia, è frutto di Leo Guerra per quanto riguarda la fotografia e di Giuseppe Arcieri per la regia. Le nostre saline, con i suoi colori caratteristici e il suo fascino senza tempo, si presta benissimo per il set e fornisce una scena senza eguali.

Atisale premiata per Cuor Di Mare alla XXVI edizione di Mediastars
Packaging Design, Copy Strategy e Direzione Creativa: sono queste le categorie per cui l’azienda ha vinto ben tre riconoscimenti alla XXVI edizione del Premio Tecnico della pubblicità Mediastars, che ogni anno sceglie i migliori progetti di comunicazione di agenzie e clienti. Atisale si è aggiudicata i tre premi per il grande progetto di restyling completo del brand Cuor di Mare, Linea Ammiraglia dell'azienda. Il progetto si è sviluppato su due fronti: da un lato un nuovo logo che racchiude in sé i simboli alchemici di Cuor di Mare, ossia la ciclicità della natura e il cuore, simbolo della passione e del lavoro dell’uomo; dall’altro, il packaging, per dare alla linea una veste grafica più accattivante, moderna, immediatamente riconoscibile e arricchita da una maggiore valorizzazione delle etichette. Il risultato è una comunicazione ancora più decisa e immediata, una maggiore visibilità dei prodotti e delle loro caratteristiche e una maggiore forza e identità del marchio, che si conferma un brand di riferimento a livello nazionale per tutto comparto.

Alla scoperta delle Saline di Margherita di Savoia e Sant'Antioco
Consapevole del grande patrimonio naturalistico ma anche culturale della zona in cui si trovano i suoi siti produttivi, Atisale ha realizzato “Le Guide del Sale”, dedicate alle Saline di Margherita di Savoia in Puglia e di Sant’Antioco in Sardegna. Due luoghi magici, tra le più importanti riserve naturali d’Italia, ricchi di storia, tradizioni, meraviglie naturali. Si tratta di un approfondimento sul sale e la sua storia, arricchito da utili informazioni e meravigliose immagini dei territori che circondano le Saline, tante ricette regionali e indirizzi interessanti su dove mangiare e cosa visitare. Sul sito è possibile sfogliare e scaricare gratuitamente le guide.

L’importanza della promozione internazionale per il termalismo pugliese
Margherita di Savoia, 17 maggio 2022
Con il convegno su “L’importanza della promozione internazionale per il termalismo pugliese” alla presenza del Ministro del Turismo Garavaglia, organizzato da ICE, Federterme, Puglia Promozione e Federturismo si è voluto accrescere l’attrattività dell’eccellenza termale italiana all’estero.
20 giornalisti e blogger provenienti da diversi Paesi del Mondo verranno a conoscere il termalismo italiano e, nello specifico, le Terme di Margherita di Savoia con il suo territorio circostante. Particolarmente interessante sarà presentare la peculiare materia prima utilizzata dalle Terme Margherita di Savoia per prevenire e curare patologie otorinolaringoiatriche e osteoarticolari.
Nella tappa di Margherita di Savoia ci si pone infatti il duplice obiettivo di promuovere la Puglia a livello internazionale anche nel campo del turismo della Salute e del Benessere e di far conoscere un territorio che, al contrario di molte zone pugliesi, stenta ancora ad avere una propria riconoscibilità turistica, pur avendo infiniti motivi di attrazione.
Leggi l’articolo completo su -> http://www.corriereofanto.it/index.php/cronaca/3014-margherita-convegno-termalismo-pugliese

Confermata la Bandiera blu per Margherita di Savoia anche per il 2022
La comunità di Margherita di Savoia potrà fregiarsi della Bandiera blu anche per il 2022.
È quanto emerso dalla pubblicazione delle graduatorie da parte dell'organizzazione non governativa Foundation for Environmental Education, che da 36 anni conferisce il riconoscimento alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Leggi l’articolo completo su -> https://www.margheritaviva.it/notizie/confermata-la-bandiera-blu-per-margherita-di-savoia/

Convegno: “La Biodiversità agroalimentare come volano dell’economia locale”
Margherita di Savoia, 28 aprile 2022
Organizzato in salina, con il patrocinio del Comune e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Margherita di Savoia, per promuovere la biodiversità agroalimentare. Con l’intervento di Riccardo Calabrese, Direttore Commerciale di Atisale, si è parlato della salina di Margherita di Savoia come vera e propria Fabbrica Naturale: la magia di un luogo in cui l’azione antropica non ha rimodellato l’ecosistema naturale, ma lo ha armonizzato. Il focus del convegno si è poi spostato sulla simbiosi tra Uomo e Natura in salina, che è entità palpabile, e sugli sforzi futuri tesi alla preservazione e salvaguardia di un ecosistema unico al mondo.

Atisale, la valorizzazione del made in Italy e del territorio come risposta alla crisi.
Margherita di Savoia, 04 aprile 2022
I rincari energetici e il conseguente aumento di luce, gas e benzina dovuti alla crisi internazionale ai confini dell’Europa cominciano a pesare nelle tasche degli italiani e ad avere gravi ripercussioni sui costi di produzione di molte piccole e medie imprese di tutti i settori. Questo ha portato un aumento dei costi dei trasporti, degli imballaggi, di servizi e materie prime, con conseguenti rincari di beni di prima necessità come pasta, pane e prodotti a base di cereali.
In questo contesto, Atisale, leader in Italia nella produzione e commercializzazione di sale marino 100% italiano, rinnova il suo impegno nel garantire la presenza del suo sale di qualità sulla tavola degli italiani, sugli scaffali della GDO e all’industria, puntando sulla valorizzazione del made in Italy e di una filiera totalmente italiana e a km0 e sulla promozione del territorio naturalistico in cui sorgono le saline.
Leggi l’articolo completo su -> http://www.corriereofanto.it/index.php/cronaca/2955-atisale-made-italy-risposta-crisi

Riserva Naturale di Stato Saline di Margherita di Savoia
In quest'anno particolarmente difficile, la Riserva Naturale di Stato Saline di Margherita di Savoia si è fatta notare offrendo ai viaggiatori servizi ed esperienze eccellenti. È per questo motivo che ha ottenuto il Travellers’ Choice 2021 di Tripadvisor.
Il premio è un riconoscimento alle attrazioni che offrono continuamente esperienze fantastiche ai viaggiatori di tutto il mondo.
Nell'ultimo anno il parco delle Saline ha ottenuto infatti molte recensioni e punteggi positivi. Tripadvisor usa un algoritmo proprietario che tiene conto della qualità, della quantità e dell’attualità delle recensioni e delle opinioni pubblicate dai viaggiatori in un periodo di 12 mesi. Atisale è orgogliosa dunque di rappresentare e valorizzare la Riserva, patrimonio italiano storico e paesaggistico di grande valore e attrazione, fiore all’occhiello del nostro meraviglioso territorio.